Generalità-Apertura Sede
Apertura al pubblico per informazioni, bar, biblioteca, ritrovo, varie.
Lunedì |  | dalle 16.00 alle 21.00 |
Giovedì |  | dalle 16.00 alle 21.00 |
Domenica |  | dalle 11.00 alle 13.00 - Aperitivo dai sardi |
|  | dalle 14.30 alle 17.30 (evt. in settimana) - Partite Cagliari |
Programma 2019
09 Gennaio ore 15:30 : "Arriva la befana"
La Befana vien di notte.......dice la filastrocca. Quest'anno la Befana é giunta a Ginevra il pomeriggio del 9 gennaio alla Cappella Italiana a cavallo della sua inseparabile scopa. Ad attenderla moltissimi bambini, genitori e nonni in una atmosfera allegra e canterina. Il merito di quel pomeriggio gioioso che ha avuto molto successo é stato della Compagnia" Ucci, Ucci, sento odor di cristianucci" con la collaborazione del CAD ( Comitato Assistenza Educativa) e dell'Associazione Regionale Sarda di Ginevra che hanno pure offerto una copiosa meranda a piccoli e grandi presenti. I bimbi sono andati via contenti e soddisfatti con il loro calzino pieno di dolcetti e un pezzettino di carbone (di zucchero) distribuito dalla Befana.
08 Marzo ore 19:30: " L'Identità e il Dialogo. Antonio Pigliaru, l'Uomo e il Pensiero "
Conferenze attorno agli aspetti peculiari della personalità e dell'opera di Antonio PIGLIARU, un intellettuale fondamentale nella storia della Sardegna e nella storia del Diritto. Le sue opere e le sue riflessioni hanno segnato una pagina fondamentale per l'Isola, esse indicano un percorso ineludibile per intendere mentalità, usi e costumi del popolo sardo e - contemporaneamente - per disporre al confronto e all'apertura col mondo contemporaneo. Il confronto fra la dimensione identitaria e la modernità "liquida" riguarda anzitutto i nostri corregionali, ma coinvolge ogni persona che voglia vivere consapevolmente e attivamente nella realtà d'oggigiorno.
Appuntamento al circolo di Ginevra rue Pictet-de-Bock, 7 1205
15 Marzo ore 20:00: "La Sardegna e le migrazioni, fra storia e attualità"
Per la sua posizione al centro del mediterraneo, la Sardegna in tutti i periodi storici è stata terra di migrazioni. I commerci, le invasioni, le crisi economiche o sanitarie hanno prodotto grandi spostamenti di popolazioni, con l'arrivo sul territorio sardo di nuovi abitanti, o al contrario la partenza di emigranti. Negli ultimi anni il tema delle migrazioni è di nuovo al centro dell'attenzione e suscita paure, risentimenti, ma anche sentimenti di accoglienza, un carattere costante della cultura sarda.
Appuntamento al circolo di Ginevra rue Pictet-de-Bock, 7 1205
3 Maggio ore 20:00: "Tenores di Neoneli"
L'Associazione Regionale Sarda di Ginevra in collaborazione con ANPI Svizzera - PD Ginevra - Società Dante Alighieri Ginevra Federazione dei Circoli Sardi in Svizzera e col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna organizza un concerto dei Tenores di Neoneli con la partecipazione dei musicisti Orlando ed Eliseo Mascia in un racconto cantato sulla vita e le opere di un grande sardo Antonio Gramsci filosofo, giornalista, scrittore, uomo politico.
Appuntamento Université Ouvrière de Genève, 3 Place des Grottes
4 Maggio ore 20:00: "Tenores di Neoneli"
L'Associazione Regionale Sarda di Ginevra in collaborazione con ANPI Svizzera - PD Ginevra - Società Dante Alighieri Ginevra Federazione dei Circoli Sardi in Svizzera e col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna organizza un concerto dei Tenores di Neoneli con la partecipazione dei musicisti Orlando ed Eliseo Mascia in un racconto cantato sulla vita e le opere di un grande sardo Emilio Lussu combattente, autonomista sardo, antifascista, scrittore, autore di "Un anno sull'Altipiano", il più bel libro scritto da un italiano sulla grande guerra.
Appuntamento Université Ouvrière de Genève, 3 Place des Grottes
2 Giugno ore 10:00-20:00: Festival Internazionale d'Italia "L'ITALIA OLTRE L'ITALIA"
Appuntamento Université Ouvrière de Genève, 3 Place des Grottes
15 Giugno ore 18:30 : "L'ACCABADORA"
La società Dante Alighieri in collaborazione con il consolato Generale d'Italia a Ginevra e l'Associazione Regionale Sarda è lieta di invitarvi alla proiezione del film l'Accabadora di Enrico Pau.
Appuntamento al circolo di Ginevra rue Pictet-de-Bock, 7 1205
30 Giugno 11:00: "Incontro fra tre generazioni"
Appuntamento au "Chalet Nicolas" Route de Jussy, Thonex 1226
30/08/2019 alle 16:00 - 01/09/2019 alle 23:00: "Vogue de Carouge"
Dal 30 agosto al 1 settembre, vieni a navigare verso Carouge, tra stand che si animano per accogliere artigianato, fiere, giochi, animali, musica e processione. Vogue segna la fine delle vacanze e celebra lo spirito festivo della città sarda! Un evento imperdibile per famiglie e Carougeois-e-s. Dettagli e programmazione su https://voguecarouge.ch/ Du 30 août au 1er septembre, venez voguer à Carouge, entre les stands qui s'animent pour accueillir artisanat, forains, jeux, animaux, musique et cortège. La Vogue marque la fin des vacances et célèbre l'esprit de fête de la cité sarde! Un rendez-vous incontournable pour les familles et Carougeois-e-s. Détails et programmation sur https://voguecarouge.ch/
Appuntamento place de Sardaigne Carouge, 1227, Suisse
11 Ottobre ore 19.00: "Bianco e Nero"
Uno spettacolo foto-musicale che svela i segreti dei centenari sardi. "Un affresco di uomini e donne di Sardegna, protagonisti di un viaggio nell'Isola della longevità"
Regia: Andrea Lucattelli - Voce e musiche: Beppe Dettori - Foto e testi: Luigi Corda
http://www.biancoenerolospettacolo.com/ https://www.facebook.com/biancoenerolospettacolo/
Appuntamento rue des Savoises,15 Ginevra, Maison Internationale des Associations
15 Novembre ore 18:30: "L' anima della Sardegna a Ginevra"
Cari amici e simpatizzanti,
in collaborazione della Federazione dei Circoli Sardi in Svizzera e col patrocino della Regione autonoma della Sardegna abbiamo il piacere di annunciarvi la grande manifestazione del 2019: L'anima della Sardegna a Ginevra. Di seguito il Programma: - 18:30 apertura della sala al pubblico - 19:30 Esibizione del gruppo musicale direttamente da Desulo "I BRINCA" - 20:30 Cena tipica Sarda - 22:00 Ballo con "I BRINCA" Durante la cena verrà organizzeremo una lotteria con ricchissimi premi. Se questo non basta per convincervi potete dare uno sguardo al nostro menu. Per info e prenotazione non esitate a contattarci entro e non oltre il 10 Novembre.
Nella speranza di incontravi numerosi, vi porgiamo cari amici, i nostri distinti e cordiali saluti.
Appuntamento Salle communale de Plainpalais 52, rue de Carouge - 1205 Genève
Questo è un programma intenzionale. Il direttivo potrà apportare delle modifiche durante l'esercizio. Le nuove attività saranno comunicate per iscritto.
|