ATTUALITÀ: NOTIZIE DA ENTI ITALIANI IN SVIZZERA
2022 - Revoca delle restrizioni Covid in svizzera
Febbraio 2022 - Giovedì 17.02.2022 il Consiglio federale svizzero, dopo 23 mesi di pandemia, ha revocato la maggior parte delle misure corona. Qui di seguito le 16 domande e risposte più importanti sulla nuova situazione nella formulazione del Consiglio federale.
→ Attuali regole (Aargauer Zeitung)
2021 - Informazioni del Consolato d'Italia di Ginevra
Giugno 2021 - Comunicato del Consolato d'Italia di Ginevra. Attualmente la prenotazione dell'appuntamento si effettua tramite il portale PRENOTAONLINE. Durante la pandemia Covid, al fine di garantire il distanziamento e il rispetto delle misure sanitarie per prevenire i contagi, i servizi consolari sono resi per quanto possibile a distanza. L'accesso al pubblico alla Sede consolare è solo su appuntamento ed è limitato ai servizi indifferibili. Per maggiori informazioni sui singoli servizi consolari consultare le specifiche sezioni in cui sono fornite indicazioni sulle modalità di erogazione ed i formulari utili.
→ COMUNICATO
2021 - Formulario digitale per passeggeri europei
Maggio 2021 - I Passenger Locator Forms (PLFs) sono moduli utilizzati dalle Autorità Sanitarie nel caso in cui i passeggeri siano stati esposti ad una malattia infettiva durante un viaggio a bordo di qualsiasi mezzo di trasporto (nave, aereo, treno, autobus o automobile) al fine di facilitare il tracciamento dei contatti. Le informazioni fornite nei PLF possono essere utilizzate dall'Autorità Sanitarie dei Paesi di destinazione al fine di poter contattare rapidamente i passeggeri, con l'obiettivo di proteggere la loro salute e quella dei loro contatti, oltre che a prevenire l'ulteriore diffusione di malattie. I PLF sono quindi uno fondamentale strumento a tutela della salute sia individuale che collettiva. Formulario Online: una volta aperta la pagina, scegliere in alto a destra la lingua italiana e poi a sinistra cliccare su "inizia qui"
→ Informazioni utili → Comunicazione del Ministero della Salute → Formulario Online
2021 - Vaccinazione Italiani all' estero
Aprile 2021 - Comunicato del Ministero degli Affari Esteri riguardante l'accesso alla vaccinazione anti COVID 19 per alcune categorie di italiani all'estero. Si informa che il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in data 1. aprile 2021, ha sottoscritto un protocollo con il Ministero della Salute e con l'Agenzia Italiana del Farmaco, che indica la procedura per l'accesso alla vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19 per i soggetti aventi diritto ai sensi dell'articolo 2 del DPR 31 luglio 1980 n.618.
→ COMUNICATO
2021 - In Svizzera test anti-Covid gratuiti a tutti!
Aprile 2021 - Inizia in Svizzera il tracciamento di massa. Tutte le farmacie elvetiche dal 7 aprile forniscono gratis il kit anti-Covid ai cittadini per il test fai-da-te. Basta presentare la propria Carta Sanitaria.
→ ItaloBlogger
2020 - INPS videochiama i pensionati all'estero
Ottobre 2020 - Comunicato Stampa dell'INPS: In considerazione dell'emergenza sanitaria in corso, l'INPS e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale hanno condiviso un progetto che prevede la possibilità per i pensionati che riscuotono all'estero e che stanno ricevendo da Citibank NA i moduli di richiesta di attestazione dell'esistenza in vita, di rapportarsi con gli uffici consolari tramite un servizio di videochiamata.
→ COMUNICATO STAMPA
2020 - Per i pensionati italiani residenti all'estero
Aprile 2020 - Comunicato del Console Generale min. Giulio Alaimo relativa alla fase di accertamento di esistenza in vita per i pensionati italiani residenti all'estero. L'INPS ha comunicato di aver messo in atto una ulteriore iniziativa, finalizzata a venire incontro alle esigenze dei nostri pensionati all'estero messi a dura prova, purtroppo, da questa terribile emergenza sanitaria. Le disposizioni di proroga per la conclusione della verifica dell'accertamento di esistenza in vita riguarderanno i pensionati residenti in Africa, Europa e Oceania.
→ VERSIONE PDF
2020 - SOCIALE E DINTORNI: la strumentazione politica dell' IMU
Febbraio 2020 - Articolo di Dino Nardi sulla strumentazione politica dell' IMU. Cancellazione del beneficio ai pensionati iscritti all' AIRE. Il governo italiano (Conte 2) ha deciso con la Legge di bilancio dello Stato per il 2020 di cancellare quella norma, approvata nel 2014 dall'allora governo Renzi, che, per cinque anni, ha consentito agli italiani iscritti all'AIRE e titolari di una pensione erogata dal Paese estero di residenza di godere per la loro abitazione in Italia dell'esenzione dell'IMU e di una notevole riduzione (2/3) della TASI e della TARI.
Dino Nardi, esperto del patronato ITAL UIL
→ IL BUE E L'ASINO → RITORNO AL PASSATO
2020 - VOTO PER CORRISPONDENZA dei cittadini italiani residenti all'estero
Gennaio 2020 - Comunicazione del Console Generale, Min. Giulio Alaimo riguardante il referendum del 29 marzo 2020. Vi facciamo notare che il diritto di opzione per esercitare il voto in Italia va espresso entro l'8 febbraio 2020. Si ricorda che il VOTO è un DIRITTO tutelato dalla Costituzione Italiana e che, in base alla Legge 27 dicembre 2001, n.459, i cittadini italiani residenti all'estero, iscritti nelle liste elettorali, possono VOTARE PER POSTA. Se si sceglie di rientrare in Italia per votare, la Legge NON prevede alcun tipo di rimborso per le spese di viaggio sostenute, ma solo agevolazioni tariffarie all'interno del territorio italiano.
→ COMUNICATO → MODULO → DOMANDE E RISPOSTE →
RINVIATO PER EPIDEMIA
2020 - RINVIO ELEZIONI COM.IT.ES. - Comunicazione ufficiale del MAECI
Gennaio 2020 - Il Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale ha appena comunicato che, ai sensi del c.d. "Decreto Milleproroghe" (art. 14, comma 3 del Decreto Legge 30 dicembre 2019, n. 162), in deroga all'articolo 8 della legge 23 ottobre 2003, n. 286 e all'articolo 1, comma 323 della legge 23 dicembre 2014, n. 190, le elezioni per il rinnovo dei Comitati degli Italiani all'Estero (COMITES), e quindi anche del Consiglio Generale degli Italiani all'Estero (CGIE), sono rinviate rispetto all'aprile 2020, periodo originariamente previsto. Le elezioni avranno comunque luogo tra il 15 aprile e il 31 dicembre 2021.
2019 - Sardegna al voto domenica 24 febbraio 2019
Agevolazioni per gli elettori sardi residenti all'estero. Tutte le informazioni sono riassunte in questo comunicato della Federazione dei Circoli Sardi in Svizzera. Il presidente Francesco Pigliaru ha firmato il decreto di indizione delle prossime elezioni regionali, che si terranno domenica 24 febbraio 2019. Il decreto verrà pubblicato sul Buras il 10 gennaio, in contemporanea con l'affissione dei manifesti in tutti i 377 Comuni della Sardegna. Tra il terzo e il quarto giorno successivo alla pubblicazione, i partiti o le coalizioni devono presentare simboli e apparentamenti.
→ COMUNICATO di Antonio Mura e Domenico Scala
2018 - Sociale e Dintorni: Le pensioni svizzere e italiane
Articolo di Dino Nardi, coordinatore UIM per l'Europa, sulla situazione delle pensioni AVS e INPS nel 2018. FERME, QUELLE DELL' AVS ... QUASI FERME, QUELLE DELL' INPS.
Per la previdenza italiana è scattata la piena equiparazione dell'età pensionistica tra uomini e donne che si attesta ora a 66 anni e 7 mesi.
Dino Nardi, esperto del patronato ITAL UIL
→ ARTICOLO DINO NARDI
Referendum costituzionale 04 dicembre 2016
I cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali della Circoscrizione estero possono partecipare al Referendum costituzionale indetto per il 4 dicembre 2016 votando per corrispondenza.
Ciascun elettore riceverà per posta il plico elettorale e, utilizzando la busta già affrancata, dovrà spedire SENZA RITARDO la scheda votata, seguendo attentamente le istruzioni contenute nel foglio informativo che troverà nel plico medesimo, in modo che pervenga alla Cancelleria Consolare entro le ore 16.00 del 1 dicembre 2016. Si invitano tutti i connazionali, qualora non avessero già provveduto, a voler comunicare tempestivamente alla Cancelleria Consolare (per posta o per email) il trasferimento della propria residenza. Gli elettori che, alla data del 20 novembre p.v., non avessero ricevuto il plico elettorale, potranno contattare la Cancelleria Consolare per verificare la propria posizione e richiedere - ove ne ricorrano le condizioni - l'emissione di un duplicato. Per ulteriori informazioni rivolgersi all'Uff. Consolare E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
CONTATTATECI / CONTACTEZ-NOUS
Associazione Regionale Sarda, Circolo di Ginevra
7, rue Pictet de Bock, 1205 Genève, Suisse
T (+41) (0)22 800 16 44
associazione@ars-ginevra.ch
 Copyright(C) 1971-2021 Associazione Regionale Sarda - Ginevra. Tous droits réservés.
Web-Master POPCORN-WEB Renzo Scanu
→ TOP
|