ATTUALITÀ - NOTIZIE DALLA SARDEGNA
Insediamento Consulta Regionale dell'Emigrazione Sarda (febbraio 2025)
Martedì 28 gennaio 2025 nella sede dell'Assessorato del lavoro della Regione Sardegna, presieduta dall'Assessora Desiré Manca, si è insediata la nuova Consulta regionale dell'emigrazione sarda. Come primo adempimento la Consulta ha eletto i componenti dei suoi organi, cui è stato confermato come Vice Presidente Vicario Domenico Scala, dirigente svizzero che da diverse legislature ottiene il consenso dei componenti dell'organismo per rivestire questo ruolo. Comunicato Stampa Tottus In Pari
Continuità e agevolazioni per i non residenti (settembre 2024)
Le riflessioni del vice presidente vicario della Consulta regionale dell'emigrazione in Sardegna, Domenico Scala. L'associazionismo sardo nel mondo e la parte di essa rappresentata nella Consulta regionale dell'emigrazione sarda ha appreso con grande stupore le notizie della stampa locale secondo le quali la compagnia aerea vincitrice dell'assegnazione delle tratte in continuità territoriale con la Sardegna a favore dei residenti, Aeroitalia, avrebbe preso l'iniziativa di estendere tali agevolazioni ai non residenti nati in Sardegna a condizione che siano iscritti a qualche associazione di sardi della Penisola previa presentazione della relativa tessera regolarmente pagata. Comunicato Stampa Casteddu online Unione Sarda
Save Sardinia: il Manifesto (agosto 2024)
Il Manifesto della Sardegna emigrata nel mondo a tutela dell'identità dell'isola. Comunicato Stampa sul MANIFESTO DELLA SARDEGNA NEL MONDO e relativa petizione online (www.change.org/SaveSardinia) Comunicato Stampa
Elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo 2024 (aprile 2024)
In occasione delle elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo, che si svolgeranno in tutti i Paesi membri dell'Unione Europea nel periodo compreso tra giovedì 6 e domenica 9 giugno 2024, anche i cittadini italiani residenti in Svizzera saranno chiamati al voto. Corriere dell'Italianità
"AMBASCIADORES DE SARDIGNA" (aprile 2024)
Maria Giovanna Cherchi canta una composizione musicale di Gino Marielli, con un testo tratto da una poesia di Angelo Curreli. Il video animato è anche un omaggio a Maria Carta, a trent'anni dalla sua scomparsa. AMBASCIADORES DE SARDIGNA  
YouTube
Elezioni regionali 2024, le speranze degli emigrati (febbraio 2024)
Occhi puntati sui risultati delle elezioni regionali anche da parte degli emigrati sardi all'estero. I rapporti con la politica sono inevitabili per le decine di circoli sparsi nel mondo. Nell'articolo qui di seguito si riportano le reazioni di alcune personalità del mondo dell'emigrazione. L'Unione Sarda
Alessandra Todde eletta alla guida della Regione (febbraio 2024)
Alessandra Todde, nativa di Nuoro, è stata eletta presidente della Regione Sardegna alle elezioni regionali che si sono tenute domenica 25 febbraio 2024. È la prima volta che una donna avrà il compito di amministrare la Sardegna. L'esponente del Movimento 5-Stelle vince di un soffio sul candidato del centrodestra Paolo Truzzu. Articolo SIR
Agevolazioni Elettorali per i Sardi all'estero (gennaio 2024)
Agevolazioni Elettorali per i Sardi all'estero. Le consultazioni regionali in Sardegna per il rinnovo del Consiglio regionale e per il presidente della Regione sono fissate il 25 febbraio 2024. Si voterà in una sola giornata, dalle 7 alle 23. Per chi vuole usufruire
Due articoli di protesta di Nando Ceruso sulla situazione dei trasporti in Sardegna (dicembre 2023)
Quell'assessore inadempiente! Questione trasporti, il disappunto della Federazione dei Circoli Sardi in Svizzera a nome degli emigrati dell'isola nel mondo. Presa di posizione di Nando Ceruso (Addetto Stampa Federazione Circoli Sardi in Svizzera) condivisa dalle Federazioni dei Circoli Sardi in Europa e nel mondo. Articolo   Tottus In Pari
Conferenza Emigrazione Sarda a Cagliari: le conclusioni (maggio 2023)
Nelle giornate del 28-29 aprile 2023, a distanza di 15 anni dalla precedente, si è svolta a Cagliari la Conferenza Internazionale dell'Emigrazione Sarda, che ha riunito a Cagliari i rappresentati dell'emigrazione sarda in Italia e nel mondo. È diventata ormai chiara l'importanza delle comunità dei sardi fuori dalla Sardegna, come attori, ponti e ambasciatori, fisici e virtuali della nostra terra. Punti Salienti   Dichiarazione Finale
Intervento di Domenico Scala alla Conferenza Internazionale dell'Emigrazione Sarda a Cagliari (aprile 2023)
"Basta con l'immagine dell'emigrato-furbetto che tenta di frodare l'ente pubblico". A Cagliari il 28-29 aprile 2023, Teatro Doglio, il vicepresidente vicario della Consulta è intervenuto alla conferenza internazionale dell'emigrazione. Scala, classe 1947, originario di Alghero, vive in Svizzera e da 50 anni è impegnato nel mondo delle associazioni. l'Unione Sarda   Tottus In Pari Video del 28 aprile Video del 29 aprile TOTTUS IN PARI (numero maggio 2023)
Conferenza Internazionale dell' Emigrazione a Cagliari (aprile 2023)
Dopo quindici anni, in occasione delle celebrazioni di Sa Die de Sa Sardigna e della Festa di Sant'Efisio, si è svolta nel Teatro Doglio di Cagliari, il 28 e 29 aprile 2023, la Conferenza Internazionale dell' Emigrazione volta a definire nuove strategie e linee d'azione della nuova politica sull'emigrazione, con particolare attenzione al bisogno fisiologico di uno scambio di conoscenze e opportunità tra le persone. L'Assessore regionale del Lavoro Ada Lai ha dichiarato: "La conferenza è stata un necessario confronto propositivo sul futuro dell'emigrazione sarda", tema quanto mai attuale che pone al centro le difficoltà relative allo spopolamento che la regione sta attraversando da qualche anno a questa parte. La diretta della Conferenza è stata trasmessa sul sito sardegnamondo.it, sul canale youtube della Regione Sardegna e sulla pagina facebook della Regione Sardegna.
Gli italiani nel mondo risorsa del paese (Febbraio 2023)
Il caso dell'emigrazione sarda. L'evento, organizzato in sala stampa della Camera dei Deputati martedì 14 febbraio 2023 da Fabio Porta deputato eletto nel collegio dell'America Meridionale e garante del Comitato 11 ottobre d'iniziativa per gli italiani nel mondo, verteva sulla presentazione dell'ultimo libro del coordinatore del medesimo Comitato, Aldo Aledda, "Sardi in fuga in Italia e dall'Italia". Politica, amministrazione e società in Sardegna nell'era delle moderne migrazioni. Gli interventi, seguiti da quelli dei numerosi deputati sardi e dirigenti dell'associazionismo sardo nel mondo presenti, sono stati aperti dall'assessore regionale Ada Lai. Comunicato stampa
Terremoto in Giunta: si dimette Alessandra Zedda (Novembre 2022)
8 novembre 2022. La vicepresidente della Regione ed assessora del Lavoro ha rassegnato le dimissioni con una lettera inviata al presidente Solinas, ma i suoi "motivi personali" non convincono nessuno. Crescono i malumori nella maggioranza per il mancato rimpasto più volte annunciato dal governatore.
Unione Sarda
SardiniaPost.it
PROGETTO GIOVANI 2022 (Ottobre 2022)
Attività di "Formazione e Informazione" dedicate ai Sardi emigrati in Europa. Un gruppo di giovani emigrati di prima e seconda generazione da Germania, Spagna, Danimarca, Svizzera, Olanda e Polonia ha partecipato a Cagliari dal 2 al 10 ottobre 2022 ad una settimana di Workshop, formazione, laboratori e visite guidate. Giovedì 6 ottobre i ragazzi hanno inoltre potuto intrattenersi col sindaco Paolo Truzzu per scambiare le loro impressioni. Per la Svizzera era presente un giovane socio del Circolo di Losanna.
Rassegna Stampa
Avviso pubblico per la presentazione di progetti per la valorizzazione degli emigrati (Agosto 2022)
Secondo gli indirizzi dell'Assessore al Lavoro della Regione Autonoma della Sardegna, Alessandra Zedda, e del Programma Annuale Emigrazione 2022, è stato pubblicato un avviso per la presentazione di progetti per la valorizzazione degli emigrati, con particolare riferimento ai giovani e alle donne, di cui alla deliberazione della Giunta Regionale n. 18/15 del 10 giugno 2022. Ad ogni progetto che è stato approvato ed ammesso al finanziamento sarà assegnato un contributo massimo di Euro 35.000,00. Le domande di finanziamento dovranno essere presentate e pervenire entro le ore 13.00 del giorno 19 settembre 2022.
Avviso pubblico
Rimborso spese di viaggio per emigrati (Luglio 2022)
Programma Annuale per l'Emigrazione 2022: Supporto per gli emigrati che intendano rientrare stabilmente nel territorio regionale.
Delibera
Nuove regole "Corona" per i viaggiatori (Giugno 2022)
Le misure per gli ingressi in Italia. Dal 1. giugno 2022 la certificazione verde Covid-19 non è più necessaria per l'ingresso in Italia dai Paesi dell'Unione Europea e da Stati Terzi.
Ministero della Salute
Intervista a Domenico Scala su "L'Unione Sarda" (Giugno 2022)
Circoli sardi in Italia e all'estero: "Quella parità di trattamento che ancora manca". Intervista dell'Unione Sarda a Domenico Scala, originario di Alghero ed emigrato in Svizzera, che è vice presidente vicario della Consulta per l'emigrazione della Regione Sardegna.
Unione Sarda
Speciale Referendum 2022 (Maggio 2022)
Comunicato stampa del Consiglio Generale degli Italiani all'Estero. Informazioni per le elettrici e gli elettori residenti all'estero sui 5 referendum in votazione il 5 giugno 2022.
Comunicato stampa
ISCHÈLIU: Campus Cinematografico in Sardegna (Maggio 2022)
"ISCHÈLIU" (RICHIAMO) è una residenza artistica dedicata alla scrittura, nelle sue varie forme che invita 10 sardo-discendenti (dai 26 ai 42 anni), residenti in Italia o all'estero, che si ritroveranno in Sardegna a vivere per la prima volta, in un viaggio verso la complessità dell'origine, il rapporto tra Sardegna ed Emigrazione. Nel memorandum, con annessa scheda di partecipazione al Progetto che l'Istituto Santi grazie alla Fondazione di Sardegna ed insieme a Comune di Bonorva, all'Associazione Enti Locali per lo Spettacolo, Fondazione Film Commission e Regione eseguirà dal 01 al 07 Agosto 2022, ci sono tutte le indicazioni per aderire e anche i riferimenti per ulteriori chiarimenti.
Memorandum [Ischèliu è, in sardo, il richiamo, ossia quell'oggetto che si usa per richiamare gli uccelli ricreando il loro stesso linguaggio]
Bando Di Concorso per una Borsa di Studio (Aprile 2022)
È stata fissata entro il 10 giugno 2022 la data per partecipare al bando di concorso per la borsa di studio "Giorgio Carta" indetto dalla AITEF.
Bando Di Concorso
Sardegna e Svizzera più vicine (Marzo 2022)
Nasce un progetto di cooperazione per turismo, imprese, alta tecnologia e agroalimentare. Il Presidente Christian Solinas riceve l'Ambasciatrice Schmutz Kirgoz a Villa Devoto.
Regione Autonoma
L'Università di Sassari e gli emigrati sardi (Marzo 2022)
L'Università di Sassari avvia un progetto con facilitazioni economiche e lezioni on line per i figli degli emigrati sardi.
La Nuova Sardegna
Green-Pass e nuove regole Corona in Italia (Marzo 2022)
Il primo ministro italiano Mario Draghi ha annunciato all'inizio di questo mese che l'emergenza Corona sarebbe terminata il 31 marzo 2022.
Nuove regole Covid in Italia
COVID-19: le nuove regole per i viaggiatori (Marzo 2022)
Dal 1. marzo 2022 sono entrate in vigore nuove disposizioni che semplificano l'ingresso nel territorio italiano per chi è in possesso di un Green-Pass o di un certificato equivalente.
Ministero della Salute Italiano
Allegati: 1
2
3
4
5
Vaccino obbligatorio al lavoro per gli ultracinquantenni (Febbraio 2022)
A partire dal 15 febbraio, il Super Green pass diventerà obbligatorio al lavoro per chi ha compiuto 50 anni. Tutto sulle nuove regole: dove e quando serve.
Articolo AltroConsumo.it
Vaccino obbligatorio per gli over 50 (Febbraio 2022)
Dal 1. febbraio 2022 il vaccino contro il Virus Corona è obbligatorio per tutti gli ultracinquantenni, italiani o stranieri residenti in Italia.
Articolo RSI.ch
Riduzione dell' IMU nel 2022 (Gennaio 2022)
Il nuovo anno si apre con una bella novità per gli italiani nel mondo. Nel 2022 gli italiani all'estero che prendono una pensione in pro-rata (cioè una pensione che sia maturata in un altro paese, oltre che in Italia) potranno godere di una maggiore esenzione IMU.
IMU 2022 Gazzetta Ufficiale
La Sardegna brucia, la Regione dichiara lo Stato d'emergenza (07.2021)
Il fuoco continua a ferire al cuore la Sardegna. Arrivano quattro Canadair da Francia e Grecia. La Regione dichiara lo Stato d'emergenza, ma il bilancio è drammatico: devastati oltre 20mila ettari di territorio, dai boschi ai campi coltivati. Distrutto anche un olivastro di oltre mille anni, simbolo di Cuglieri, nell'Oristanese. Le persone sfollate a causa delle fiamme sono circa 1.500, mentre superano quota 20mila gli ettari di territorio ridotti in cenere, dai boschi agli uliveti, passando per campi, aziende agricole. Diverse decine di abitazioni sono state danneggiate dalle fiamme.
L'Unione Sarda il Sole 24 Ore
Anche la Sardegna è Campione d'Europa (Luglio 2021)
Nella vittoria dell'Italia a Euro 2020 c'è anche l'orgoglio sardo: è quello del cagliaritano Nicolò Barella, pilastro del centrocampo della Nazionale e dell' Inter, e di Salvatore Sirigu, portiere nato a La Caletta secondo di Gigio Donnarumma nonché titolare del Torino FC. I due calciatori hanno dedicato la vittoria alla Sardegna, primi sardi nella storia a vincere un titolo con la maglia della nazionale.
La Nuova Sardegna
Ringraziamento dal sindaco di Bitti (Luglio 2021)
Il sindaco di Bitti, Giuseppe Ciccolini, ha inviato un messaggio di ringraziamento per l'impegno profuso dalla Federazione dei Circoli Sardi in Svizzera a favore del Comune sardo colpito nel novembre 2020 da una devastante alluvione. La Federazione, subito dopo il triste evento, aveva lanciato una colletta tra i vari Circoli svizzeri ed i suoi soci raccogliendo la cifra di 5'000 Franchi che è stata inviata per bonifico all'inizio di gennaio 2021 direttamente al comune di Bitti.
Email da Bitti
La Sardegna è di nuovo Zona Bianca (Giugno 2021)
Dal 15 giugno 2021 non è più in vigore il sistema di registrazione dei passeggeri Sardegna sicura. Da lunedì 31 maggio 2021 la Sardegna è in "ZONA BIANCA". Consulta le FAQ del Governo sulle misure previste nella classificazione a zone. Per ulteriori informazioni sulle disposizioni regionali inviare una mail alla casella: urp.emergenza@regione.sardegna.it o contattare il numero verde: 800 180 977.
Sardegna in Blog
Intervista a Domenico Scala (Giugno 2021)
il Settimanale "il Portico" della diocesi di Cagliari ha pubblicato il 6 giugno 2021, a pagina 11, "SARDI NEL MONDO", un' intervista con Domenico Scala dove si "denuncia", tra l'altro, l'indifferenza della classe politica regionale nei confronti del mondo dell' emigrazione. Versione PDF
Nuovo Coronavirus - Cosa c'è da sapere (Marzo 2021)
REGISTRAZIONE PASSEGGERI E CONDIZIONI DI INGRESSO IN SARDEGNA: Con l'Ordinanza del Presidente n.5 del 5 marzo 2021 sono state introdotte le disposizioni per chi intende arrivare in Sardegna. Da lunedì 8 marzo tutti coloro che intendono imbarcarsi su linee aeree o marittime dirette in Sardegna, sono tenuti a registrarsi prima dell'imbarco tramite il modulo online, e presentare copia della ricevuta di registrazione unitamente alla carta d'imbarco e a un documento d'identità in corso di validità. La registrazione può avvenire anche tramite la App scaricabile dagli store per i sistemi iOS e Android. Sarà necessario inoltre rispettare una delle condizioni previste all'art.4 dell'Ordinanza:
- dichiarare di aver effettuato il vaccino;
- dichiarare di aver effettuato il tampone con esito negativo non oltre le 48 ore prima della partenza;
In base all'Ordinanza n.9 del 17 marzo 2021, l'ingresso in Sardegna per recarsi presso le abitazioni diverse da quella principale (c.d. seconde case) è consentito solo in presenza di comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità e/o di indifferibilità documentata ovvero per motivi di salute e, comunque, secondo le prescrizioni dell'Ordinanza regionale n. 5/2021. I vettori e gli armatori, prima dell'imbarco dei passeggeri acquisiscono e verificano, oltre alla ricevuta dell'avvenuta registrazione dei passeggeri, la documentazione attestante il possesso dei requisiti previsti dal DPCM 2 marzo 2021 per gli spostamenti dalle Regioni di provenienza; vietano l'imbarco nel caso in cui la documentazione non sia completa o i passeggeri non siano in possesso dei requisiti.
E' possibile inoltre: - effettuare il tampone all'arrivo, o presso le aree dedicate nei porti e aeroporti, o entro le 48 dall'arrivo;
- sottoporsi all'obbligo di isolamento fiduciario per 10 giorni, con onere di darne comunicazione al proprio medico di medicina generale, al pediatra di libera scelta ovvero, per i non residenti, all'Azienda sanitaria territorialmente competete tramite il numero verde.
SARDEGNA ZONA ARANCIONE
Da lunedì 22 marzo 2021 la Sardegna è in "zona arancione". Lo ha previsto l'ordinanza del Ministro della Salute del 19 marzo 2021. Consulta le FAQ del Governo sulle misure previste nella classificazione a zone. Non è consentito lo spostamento verso le altre regioni se non per motivi di lavoro, di salute o necessità Per maggiori informazioni inviare una mail alla casella: urp.emergenza@regione.sardegna.it o contattare il numero verde: 800 180 977.
Regione Autonoma di Sardegna
Modulo On Line Nuove Ordinanze
Imu e Tari 2021 per la seconda casa in Italia (Febbraio 2021)
Legge 30 dicembre 2020, n. 178. Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023. Imu e Tari 2021 per la seconda casa: se disabitata si paga la metà. Chi ha diritto a agevolazioni e esenzioni. A partire dall'anno 2021 per una sola unità immobiliare a uso abitativo, non locata o data in comodato d'uso, posseduta in Italia a titolo di proprietà o usufrutto da soggetti non residenti nel territorio dello Stato che siano titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l'Italia, residenti in uno Stato di assicurazione diverso dall'Italia, l'imposta municipale propria di cui all'articolo 1, commi da 739 a 783, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, è applicata nella misura della metà e la tassa sui rifiuti avente natura di tributo o la tariffa sui rifiuti avente natura di corrispettivo, di cui, rispettivamente, al comma 639 e al comma 668 dell'articolo 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147, è dovuta in misura ridotta di due terzi. Sulla base di questa disposizione di legge i pensionati residenti fiscalmente all'estero possono godere di uno sconto sulle imposte dovute relative la casa in Italia, a patto di rispettare alcuni requisiti. A beneficiare di questa disposizione sono i pensionati fiscalmente residenti all'estero, ovvero coloro che beneficiano di una pensione dello stato estero convenzionato come la Svizzera.
La situazione per i pensionati esteri con immobili in Italia è cambiata molte volte negli ultimi anni. Infatti, è utile ricordare che fino al 2019 le imposte patrimoniali sulla prima casa non erano dovute dai pensionati residenti all'estero e iscritti all'AIRE. Tuttavia, la Legge n. 160/2019 (Legge di Bilancio 2020) ha cancellato l'esenzione, per evitare una procedura d'infrazione da parte dell'Europa. Infatti, per l'Unione Europea, il regime agevolato previsto per i pensionati connazionali residenti all'estero era discriminatorio nei confronti dei cittadini di altri Stati d'Europa, possessori di immobili in Italia. La UE come al solito adotta due pesi e due misure, a seconda dello Stato interessato, ha rilevato una discriminazione in merito all'esenzione sulle imposte per i cittadini italiani pensionati residenti all'estero, ma non trova discriminazione per la tassazione applicata a grandi gruppi industriali che hanno la sede fiscale ad esempio in Olanda. Per questo motivo, quindi, per tutto l'anno 2020 non sono state applicabili agevolazioni per italiani residenti all'estero per quanto riguarda l'IMU. A cambiare le cose, introducendo una nuova agevolazione sia sull'IMU che sulla TARI per gli italiani all'estero è stata la Legge n. 178/20, all'art. 1, comma 48. Si tratta di una disposizione la quale vengono stanziati 12 milioni di euro, da ripartire a livello locale con decreto del Ministero dell'Interno e del MEF e che reintroduce una parziale esenzione dall'IMU per i pensionati italiani all'estero, titolari di una pensione estera. Vediamo adesso i requisiti legati all'applicazione di questa esenzione.
A partire dal 2021 secondo la disposizione normativa in commento viene riconosciuta una riduzione pari al 50% dell'IMU dovuta su una sola unità immobiliare ad uso abitativo posseduta in Italia da soggetti non residenti fiscalmente nel territorio dello Stato, titolari di pensione estera maturata in regime di convenzione internazionale con l'Italia. L'agevolazione si applica quindi ai pensionati che risiedono all'estero, ma a patto di percepire una pensione in regime di convenzione internazionale.
In favore di questi pensionati residenti all'estero, è prevista inoltre una riduzione della TARI. L'importo dovuto è ridotto di due terzi rispetto alla misura ordinaria. Sia per lo sconto IMU del 50% che per la riduzione della TARI, sarà necessario che l'immobile posseduto a titolo di proprietà o usufrutto non sia in affitto o in comodato d'uso.
Rispetto all'agevolazione precedente, in vigore sino al 2019, la portata di questa agevolazione è sicuramente più limitata. Vedremo comunque, quali saranno gli sviluppi in futuro e se anche questa volta potrebbe essere contestata una possibile procedura di infrazione da parte della UE.
Articolo del Dr. Paolo Gasparini apparso su La Pagina il 20.01.2021
I dettagli sul Corriere Della Sera Il testo della legge Articolo su L'ECO
Il Covid ha falciato anche Pasqualino (Gennaio 2021)
Grave lutto nel mondo dello spettacolo. Morto per Covid Pasqualino Puligheddu, artista e compositore noto e stimato da tutti, musicista e compositore nativo di Oliena e marito della cantante Maria Luisa Congiu, sposata 28 anni fa e dalla quale ha avuto quattro figli. Era molto conosciuto e stimato in tutta la Sardegna e nei numerosi Circoli dei sardi che avevano ospitato la sua arte e le produzioni di successo a cui ha contributo accanto alla moglie sin dai tempi del Duo di Oliena.
Articolo su Sardegna Live
Alluvione a Bitti, solidarietà dalla Svizzera (Dicembre 2020)
La Federazione dei Circoli sardi in Svizzera profondamente colpita dalla tragica alluvione dei giorni scorsi aderisce alla campagna di raccolta fondi ufficiale lanciata dal Comune di Bitti per poter superare quanto prima le maggiori criticità dovute all'alluvione che ha colpito il paese barbaricino il 28 novembre 2020. Informiamo i sardi e tutti gli amici della Sardegna che intendono inviare il loro contributo di farlo utilizzando i dati per il bonifico riportati nel documento PDF che è stato pubblicato anche sul Messaggero Sardo Online. Si ringraziano tutti coloro che desiderano aderire a questo nostro appello.
Messaggero Sardo
Tottus In Pari
Consulta Emigrazione, impulso al Programma 2020 (Dicembre 2020)
Relazione particolareggiata , riportata su "IL MESSAGGERO SARDO", di quanto è stato trattato, discusso e deliberato nella riunione di Consulta del 27 novembre 2020.
Messaggero Sardo
Corona in Sardegna: Ordinanza di Christian Solinas (Settembre 2020)
Nuova ordinanza restrittiva anti-Coronavirus in Sardegna. Il governatore Christian Solinas ha firmato un provvedimento secondo il quale dal 14 settembre i passeggeri in ingresso nell'Isola sono "invitati" a presentare un certificato di negatività al virus agli imbarchi di navi e aerei o ad autocertificare di essere risultati negativi a un test sierologico, molecolare o antigenico.
Ordinanza Sett.2020
Sardegna Sicura - Questionario oggligatorio (Luglio 2020)
Ordinanza del Presidente della Regione N.27 del 2.06.2020 - Questionario obbligatorio per la registrazione di chi quest'anno va in Sardegna in ferie.
Formulario On Line
Modulo di Registrazione (Giugno 2020)
Il formulario nella versione PDF editabile rilasciato dalla Regione Autonoma della Sardegna per la registrazione di chi quest'anno va in Sardegna in ferie. Il viaggiatore è tenuto a compilare il modulo indicando il proprio stato di salute con apposizione di segno di spunta su SI o NO e deve dichiarare sotto la propria responsabilità che i dati anagrafici e quelli relativi allo spostamento e al soggiorno in Sardegna corrispondono al vero.
Formulario
Corona in Sardegna: Ordinanza di Christian Solinas (Maggio 2020)
ORDINANZA N.23 DEL 17 MAGGIO 2020 del Presidente della RAS Christian Solinas, con le ulteriori misure straordinarie urgenti di contrasto e prevenzione della diffusione epidemiologica da COVID-19 nel territorio regionale della Sardegna.
Ordinanza N.23 (113 Pagine)
Campagna di informazione su pandemia da Covid-19 (Aprile 2020)
La F.I.E.I. (Federazione Italiana Emigrazione Immigrazione) ha messo a disposizione il proprio portale informativo "Emigrazione Notizie" per seguire lo sviluppo della pandemia in Italia e all'estero, in particolare nei paesi a forte presenza italiana. Vi invitiamo a trasmetterci notizie sulle diverse situazioni nei singoli paesi e città e a segnalarci eventuali situazioni di difficoltà o emergenze che riguardino nostri connazionali. Emi-News trasmetterà le informazioni verificate che ci perverranno, alle nostre rappresentanza istituzionali e reti sociali e le diffonderà ad altri organi di informazione. Le informazioni vanno inviate a: emigrazionetv@gmail.com
Emigrazione Notizie
Bonifico dalla F.C.S.S. a sostegno delle persone e delle strutture in Sardegna (Marzo 2020)
Lettera di accompagnamento per il bonifico effettuato dalla Federazione dei Circoli Sardi in Svizzera a sostegno degli ospedali sardi impegnati nella lotta al Coronavirus. In questi momenti difficili e complicati che stiamo globalmente attraversando, la nostra Federazione ha ritenuto necessario e doveroso dimostrare, a nome dei Circoli sardi in Svizzera, la nostra vicinanza con un atto concreto a sostegno delle persone e delle strutture che sono in prima linea nella lotta al coronavirus e nella difesa della salute dei nostri corregionali. Ringraziamo quanti hanno collaborato a questa iniziativa e preghiamo il buon Dio che tutto finisca al più presto. In questo momento ci sembra superfluo ripetere e sentire le stesse frasi, ma è necessario attenersi al buon senso di ognuno di noi e non uscire di casa se non in caso di necessità estrema che tutti conosciamo.
Lettera di bonifico
Ordinanza in merito ai rientri in Sardegna (Marzo 2020)
Non esiste ancora nessun blocco d'ingresso in Sardegna ma occorre munirsi di una autorizzazione preventiva per i viaggi verso l'isola. La struttura dell'Assessorato del Lavoro e le Associazioni di Tutela sono a disposizione per ogni necessità e/o chiarimento dovesse essere utile a Voi e alle persone che a Voi si rivolgono. Anche noi come Consiglio Nazionale della Federazione siamo a disposizione. Abbiate cura di Voi stessi e dei Vostri cari. Adesso è il momento della solidarietà e di resistere. Andrà tutto bene, coraggio!!
Comunicato
Formulario di richiesta
Ordinanza
Comunicato MOBY per i viaggiatori marittimi (Marzo 2020)
La Moby continua a seguire l'evolvere della situazione riguardante l'epidemia COVID-19, seguendo le direttive internazionali, europee e del nostro paese. Fin dalla dichiarazione dello stato di emergenza la società ha avviato tutte le procedure di sicurezza in coordinamento con i responsabili dell'emergenza sanitaria nazionale, continuando a garantire la mobilità via mare verso tutte le maggiori isole del nostro paese. Inoltre la Moby si rende conto che si necessiti di una maggiore flessibilità nel programmare le vacanze future nell'incerta ottica di come evolverà questa situazione nei prossimi mesi. In quest'ottica garantisce quindi: 1. l' eliminazione delle penali di variazione in caso di modifica del biglietto. 2. in caso di rinuncia al viaggio, sarà riconosciuto un bonus dell'intero importo del biglietto originario, da utilizzare entro il 31/12/2021.
Comunicato
Dichiarato lo Stato di Emergenza Regionale (Marzo 2020)
Cagliari, 17 marzo 2020 - Il Presidente Christian Solinas dichiara lo Stato di Emergenza Regionale sino al 31 luglio e prevede misure operative di protezione civile. "In conseguenza del rischio sanitario, dovuto alla grave emergenza epidemiologica in corso, abbiamo dichiarato lo stato di emergenza regionale sino al 31 luglio 2020 per consentire una tempestiva attuazione delle disposizioni nazionali secondo le specificità del contesto isolano. Inoltre, con l'approvazione delle Misure operative di Protezione civile abbiamo definito la catena di comando e di controllo, il flusso delle comunicazioni e delle procedure da attivare per fronteggiare l'emergenza Covid-19 in Sardegna". Lo ha detto il presidente della Regione, Christian Solinas, illustrando le scelte odierne della Giunta regionale per fronteggiare l'emergenza sanitaria.
Le misure operative prevedono un sistema di coordinamento con un Comitato operativo regionale (COR), istituito presso la Protezione civile regionale, composto dal Presidente della Regione, dagli assessori della Sanità, della Difesa dell'ambiente, dei Trasporti, dai direttori generali della Presidenza e degli Assessorati coinvolti, della Protezione civile, di Areus e dal Commissario straordinario di ATS, che opera in collegamento coi Dipartimenti di prevenzione/sanità pubblica delle aziende sanitarie locali e con un rappresentante della Prefettura di Cagliari, che ha lo scopo di garantire il raccordo con le altre prefetture del territorio regionale.
Istituita l'Unità di crisi regionale (UCR), presso l'Assessorato regionale della Sanità, che garantisce e monitora l'applicazione uniforme nel territorio delle procedure sanitarie previste dalla Regione e dal Governo e coordina le diverse componenti istituzionali deputate all'attuazione e gestione dell'emergenza infettiva. Opereranno anche due Unità di crisi locale, istituite presso le ASSL di Cagliari e Sassari, che assicurano il coordinamento e l'esecuzione delle procedure previste dai protocolli sanitari e dalle raccomandazioni ministeriali e riferiscono all'UCR sulle misure adottate e da adottare.
"A causa della rapida evoluzione della situazione epidemiologica e dell'incremento dei casi - ha aggiunto il presidente Solinas - oltre quelli della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Giunta ha emanato una serie di decreti restrittivi validi per la comunità sarda, con effetti immediati anche in altri settori oltre a quello sanitario, come nella gestione dei trasporti da e per la Sardegna, con controllo e supporto per assicurare spostamenti motivati anche all'interno del territorio regionale, l'approvvigionamento dei dispositivi di protezione individuale e l'assistenza alle persone che, rimanendo isolate, non possono accedere ai servizi essenziali attraverso gli strumenti informatici. Uno degli effetti, che ha riguardato in particolare la Sardegna, è stato il flusso in ingresso di persone domiciliate nelle secondo case e il rientro di sardi che si trovano fuori dall'Isola per motivi di lavoro o di studio. Se ciò dovesse comportare un incremento rilevante dei casi, si potrebbe delineare uno scenario difficile per il Sistema sanitario regionale che potrebbe avere difficoltà a fronteggiare l'emergenza e la nostra condizione di insularità renderebbe ancora più complessa la realizzazione di interventi di soccorso sanitario da parte di altre Regioni".
"Per assicurare l'attuazione degli interventi urgenti e dei servizi di soccorso, il Direttore generale della protezione civile, sentito il presidente Solinas, convocherà a breve il Comitato operativo regionale, con la partecipazione degli Assessori regionali competenti, per assicurare il coordinamento degli interventi urgenti e delle strutture operative regionali con quelle nazionali e degli enti locali", ha evidenziato l'assessore della Difesa dell'Ambiente, con delega alla Protezione civile, Gianni Lampis.
Versione PDF
Emergenza Virus per i viaggiatori in Italia (Marzo 2020)
Alla luce dell'attuale situazione di pandemia a causa del Corona-Virus, se qualcuno dalla Svizzera volesse recarsi in Italia o in Sardegna dovrebbe compilare una auto-dichiarazione simile a quella riportata nel collegamento. Dichiarazione
Autocertificazione Spostamenti: da questa pagina potrai creare e gestire tutti i moduli di spostamento da mostrare alle forze dell'ordine qualora fosse necessario: Link
Il ministro delle infrastrutture e dei trasporti decreta che il trasporto marittimo dei viaggiatori da e verso la Sardegna è sospeso fino al 25.03.2020. Decreto
Coronavirus, appello di Solinas ai sardi (Marzo 2020)
"Difendiamo la nostra salute": Il presidente della Regione invita al rispetto delle misure prescritte nei decreti governativi e regionali: evitare il più possibile di uscire di casa, evitare gli assembramenti anche all'aperto, tenere ovunque la distanza necessaria dalle altre persone. CAGLIARI. Il presidente della Regione Christian Solinas, che segue senza sosta tutte le attività svolte sul campo dalla macchina regionale, con il suo personale sanitario e i mille uomini della protezione civile impegnati sul campo, "rivolge un saluto e un accorato appello a tutti i Sardi - è scritto nella nota stampa -, affinchè ciascun cittadino collabori con tutto il suo impegno al contrasto alla diffusione del virus". "Stiamo vivendo - dice il Presidente -, una grande emergenza sanitaria di natura globale che sta investendo tanti paesi. Un momento complesso nel quale, ha detto il Presidente, desidero rivolgermi a tutti non solo come presidente della Regione e responsabile della salute pubblica, ma come uomo, come farebbe ogni buon padre di famiglia. Ci sono state imposte, perchè assolutamente necessarie, misure severe, che incidono pesantemente sullo stile di vita che abbiamo conquistato negli anni, e che ha portato alla libera circolazione delle persone, delle merci, dei rapporti umani. Oggi abbiamo però bisogno di mettere in sicurezza la salute di tutti noi. Dobbiamo farlo seguendo alla lettera le indicazioni dell'Istituto Superiore di Sanità, dell'Organizzazione Mondiale della Sanità , e quelle contenute nelle Ordinanze da me emesse. Fino al 3 di aprile dobbiamo evitare qualsiasi tipo di contatto ravvicinato tra le persone, qualsiasi viaggio e qualsiasi situazione di pericolo, perchè il coronavirus si espande e viaggia sulla gambe degli uomini. Limitare i contatti significa limitare il contagio e l'espandersi di questa sciagura. Osservando delle buone regole di condotta e le prescrizioni emesse dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dalla Presidenza della Regione, prosegue Solinas, siamo ancora nelle condizioni e nei tempi perchè si possa arginare questa espansione e riportare la nostra vita e i nostri rapporti alla normalità. Possono sembrare sacrifici eccessivi, ma sono necessari". "Tutto questo, prosegue, avrà un costo per le partite iva, gli artigiani, le imprese turistiche. Ma la Regione e lo Stato - sottolinea Solinas - interverranno per restituire quello che questa emergenza sta oggi togliendo. Ora - ribadisce il Presidente -, la preoccupazione è sanitaria: occorre evitare il contagio. Non c'è alcun bisogno di fare ressa nei supermercati, perchè non è in discussione il normale approvvigionamento delle merci. Occorre comportarsi in maniera ordinata; possiamo fare normalmente la spesa evitando distanze ravvicinate e restando possibilmente a 2 metri dagli altri clienti; evitando di uscire di casa più volte, evitando compere non necessarie e soprattutto assembramenti di ogni genere in luoghi pubblici o privati".
La Nuova Sardegna
Cagliari, Insediata la Consulta dell'Emigrazione. (Gennaio 2020)
È stata insediata ufficialmente la nuova Consulta dell'Emigrazione che resterà in carica per tutta la legislatura. La presiede l'assessore del Lavoro della Regione Sardegna Alessandra Zedda. Il "parlamentino" dell'emigrazione sarda nel mondo è composto dai rappresentanti delle varie Federazioni dei Circoli degli emigrati, dai rappresentanti dei Circoli in quelle Nazioni dove non vi sono federazioni, dai rappresentanti sindacali e da quelli delle Associazioni di tutela. Con 17 voti su 20 Domenico Scala é stato confermato ancora una volta alla vicepresidenza della Consulta.
Comunicato di A.Mura
Unione Sarda
Tottus In Pari
Messaggero Sardo
BuongiornoAlghero.it
Il Parco Regionale Porto Conte di Alghero. (Marzo 2019)
Dal Piccolo Principe a Capo Caccia, le meraviglie di Porto Conte. Il parco regionale di Alghero compie vent'anni. Un'occasione per scoprire la sua offerta, non solo paesaggistica.
La Repubblica Articolo L'altra ribalta SardegnaPress AlgheroTurismo
Alla nostra Federazione è stato approvato dalla RAS il progetto Regionale: "Promozione turistica e territoriale del Parco Regionale di Porto Conte"
BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO:
PROMOZIONE TURISTICA DEL PARCO REGIONALE DI PORTO CONTE CON LO SVILUPPO DI UNA PIATTAFORMA ONLINE CHE METTA IN RETE TUTTI GLI AMICI DEL PARCO, INDIVIDUAZIONE DI UN'AREA ALL'INTERNO DEL PARCO ALGHERESE PER INSTALLAZIONE DI UN PERCORSO TURISTICO CON IL COINVOLGIMENTO PROMOZIONALE DI AZIENDE E/O GRUPPI INTERNAZIONALI PER ATTIRARE UN TURISMO DI QUALITÀ SUL TERRITORIO.
Come da programma, la Federazione dei Circoli Sardi in Svizzera ha già avviato i lavori ed i contatti, "l'impresa" è interessante ma anche molto impegnativa.
Protocollo d'intesa Parco di Porto Conte. (Aprile 2019)
Comunicato Stampa sulle principali fasi di realizzazione del nostro Progetto Regionale "Promozione turistica e territoriale del Parco Regionale di Porto Conte" approvato dall' Assessorato del Lavoro.
Vent'anni portati benissimo. Il 9 aprile 2019 il Parco Naturale Regionale di Porto Conte ha celebrato con una serata di gala al teatro Civico i suoi primi cinque lustri dedicati alla tutela e alla valorizzazione di un'area unica e speciale, un angolo di paradiso tra terra e mare da 5mila ettari.
Comunicato Stampa
Alguer.it
Buongiorno Alghero
Unione Sarda
La Nuova Sardegna
SassariNotizie.com
|
CONTATTATECI / CONTACTEZ-NOUS
Associazione Regionale Sarda, Circolo di Ginevra
7, rue Pictet de Bock, 1205 Genève, Suisse
T (+41) (0)22 800 16 44
associazione@ars-ginevra.ch
 Copyright(C) 1971-2021 Associazione Regionale Sarda - Ginevra. Tous droits réservés.
Web-Master POPCORN-WEB Renzo Scanu
→ TOP
|